
KPI e KQI: metriche fondamentali di Data Quality e Data Governance
VISITA IL CENTRO RISORSE IRION
KPI e KQI: metriche fondamentali di Data Quality e Data Governance
Ad esempio: è bene individuare poche misure chiave, facilmente rappresentabili e spiegabili e concentrare su di esse l’attività di reporting. Se è vero che “non si può gestire quello che non si può misurare” è anche vero che “misurare costa”. In generale, è utile che le metriche siano il più possibile coerenti e collegate le une alle altre da uno schema logico. Inoltre, è fondamentale individuare un processo formalizzato che coinvolge gli stakeholder necessari a garantire la creazione di un sistema di rilevamento condiviso.
Altrettanto importante è definire in modo esplicito il significato e la formula di calcolo di ogni metrica: un indicatore definito in modo scadente risulterà non solo fuorviante ma anche più difficile da accettare. Infine, è consigliabile impostare ove possibile calcoli automatizzati e stabilire un confronto costante nel tempo per assicurare la conformità nei vari periodi di analisi.
Questo white paper spiega come orientare la scelta degli indicatori di qualità e di performance più adatti per misurare il presidio e i progetti di Data Quality e Data Governance.
Egle Romagnolli
Laureata in Economia e Commercio ha conseguito la specializzazione advanced in Ricerca, organizzazione e analisi quantitativa dei dati presso SDA Bocconi. Esperta in materia di Information Data Governance, ha coordinato numerosi interventi e progetti presso gruppi internazionali, in particolare nei settori bancario e assicurativo. Ha maturato una pluriennale esperienza in questi ambiti, operando presso società di consulenza e occupandosi dell’applicazione di linee guida, framework e tecniche specialistiche per la realizzazione di sistemi di Data Management, Data Quality nonché Data Governance, anche finalizzate alla compliance a normative nazionali e internazionali (Circ. 285 Banca d’Italia, Regolamento 20 IVASS, Basilea, Solvency, BCBS239, GDPR etc.).
Relatrice in diversi eventi dedicati al mondo dei dati, partecipa all’Osservatorio Information Governance di AbiLab, è membro del DAMA Italy e partecipa attivamente all’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato ai Big Data & Analytics.
Mauro Tuvo
In Irion in qualità di Principal Advisor, Mauro Tuvo da oltre trent’anni supporta organizzazioni italiane ed europee nella gestione degli asset informativi, curando lo sviluppo e il presidio dell’offerta, il disegno delle soluzioni e lo sviluppo delle opportunità di business legate alle tematiche di Enterprise Data Management. Le sue attività si sono nel tempo concentrate su Data Quality, Data Governance e Compliance (GDPR, IFRS17, Regulatory Reporting), maturando negli anni una vasta esperienza nella definizione e nell’applicazione di metodologie che lo vedono protagonista sul mercato e in contesti accademici e di indirizzo. Autore di testi, articoli e pubblicazioni su tematiche relative alla gestione dei dati, Mauro ha svolto attività di docenza in master e corsi di specializzazione presso le università di Padova, Pavia e Verona. Partecipa in qualità di relatore a convegni e seminari e, dal 2011, è membro dell’Osservatorio Information Governance di ABI Lab.