Egle Romagnolli, Elena Testoni, Franco Francia, Mauro Tuvo, Stefano Zoni

Value Based Data Governance

Un modello per orientare la Data Governance al servizio del valore dell’Impresa

VISITA IL CENTRO RISORSE IRION

free download

Value Based Data Governance

Un modello per orientare la Data Governance al servizio del valore dell’Impresa
Il contesto
Il documento, traendo spunto dalla letteratura in materia di valore dei dati (Data Valuation), presenta un metodo di valutazione dei ritorni economici concreti (intesi come impatti quantificabili e desumibili dai bilanci aziendali) che derivano dall’adozione e dalla gestione di un più ampio presidio o di un singolo progetto di Data Governance.

Il metodo è costituito da due distinti modelli. Il primo è finalizzato a valutare l’efficacia di un programma DG, determinando per ciascuna fase che nel tempo verrà attivata (detta “wave”) quali saranno le sue ricadute positive sui risultati d’impresa; il secondo modello ha l’obiettivo di calcolare il valore generato dai singoli interventi all’interno di una wave, permettendo così di indicare una priorità basata sull’analisi del rapporto costi/benefici.

Nell’intenzione degli autori. i due modelli costituiscono un sistema integrato di valutazione delle attività di governo dei dati (Data Governance Valuation), applicabile ai vari momenti del ciclo di vita di un presidio DG per differenti finalità (decisione sul via libera o meno al programma; priorità degli interventi; stima dell’efficacia del presidio). Questo white paper esplicita il contesto, il modello di analisi e la formula proposta.

Da questo lavoro è nata la community Data To Value, in cui si riuniscono data leader provenienti da diversi settori economici che hanno iniziato ad applicarlo nelle proprie aziende e a confrontarsi sui metodi migliori per quantificare il valore economico dei dati.

Egle Romagnolli

Head of Marketing

Laureata in Economia e Commercio ha conseguito la specializzazione advanced in Ricerca, organizzazione e analisi quantitativa dei dati presso SDA Bocconi. Esperta in materia di Information Data Governance, ha coordinato numerosi interventi e progetti presso gruppi internazionali, in particolare nei settori bancario e assicurativo. Ha maturato una pluriennale esperienza in questi ambiti, operando presso società di consulenza e occupandosi dell’applicazione di linee guida, framework e tecniche specialistiche per la realizzazione di sistemi di Data Management, Data Quality nonché Data Governance, anche finalizzate alla compliance a normative nazionali e internazionali (Circ. 285 Banca d’Italia, Regolamento 20 IVASS, Basilea, Solvency, BCBS239, GDPR etc.).
Relatrice in diversi eventi dedicati al mondo dei dati, partecipa all’Osservatorio Information Governance di AbiLab, è membro del DAMA Italy e partecipa attivamente all’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato ai Big Data & Analytics.

Mauro Tuvo

Principal Advisor

In Irion in qualità di Principal Advisor, Mauro Tuvo da oltre trent’anni supporta organizzazioni italiane ed europee nella gestione degli asset informativi, curando lo sviluppo e il presidio  dell’offerta, il disegno delle soluzioni e lo sviluppo delle opportunità di business legate alle tematiche di Enterprise Data Management. Le sue attività si sono nel tempo concentrate su Data Quality, Data Governance e Compliance (GDPR, IFRS17, Regulatory Reporting), maturando negli anni una vasta esperienza nella definizione e nell’applicazione di metodologie che lo vedono protagonista sul mercato e in contesti accademici e di indirizzo.  Autore di testi, articoli e pubblicazioni su tematiche relative alla gestione dei dati, Mauro ha svolto attività di docenza in master e corsi di specializzazione presso le università di Padova, Pavia e Verona. Partecipa in qualità di relatore a convegni e seminari e, dal 2011, è membro dell’Osservatorio Information Governance di ABI Lab.

Torna in alto