
Il Sistema Europeo delle Banche Centrali (ESCB) ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza della raccolta dei dati dalle banche, riducendo al contempo per queste ultime l’onere di produzione dei dati (reporting burden), mantenendo un elevato standard di qualità. Per raggiungere l’obiettivo, la strategia individuata consiste nell’armonizzazione e integrazione della raccolta dei dati per tutti i Paesi dell’area EURO. I due pilastri su cui si basa la strategia sono:
- IReF (Integrated Reporting Framework), il progetto che mira a standardizzare la raccolta dei dati statistici (Cross-country standardization), eliminando le ridondanze (Redundancy-free reporting). Attualmente nel perimetro dell’IReF sono considerati: Security Holdings Statistics (SHS), Anacredit, MFI Balance Sheet Items Statistics (BSI), MFI Interest Rate Statistics (MIR), Balance of payments (b.o.p) e International investment position (i.i.p.), Financial accounts (F.A.) e Securities issued (SEC).
- BIRD (Bank Integrated Reporting Dictionary), il progetto sviluppato in collaborazione con le banche, che mira a produrre un dizionario di dati comune e le regole di trasformazione che consentono, partendo da un input standardizzato, di produrre gli output segnaletici (sia statistici che regolamentari).
Nell’ambito del progetto IReF, a dicembre 2020 l’ESCB ha avviato il Cost-benefit assessment (CBA), inviando alle banche il questionario inerente i costi/benefici derivanti dall’adozione del nuovo framework integrato. Le risposte al questionario, attese per aprile 2021, verranno prese in considerazione nella definizione dei contenuti e caratteristiche della nuova normativa IReF (la cui versione Draft è prevista per dicembre 2022 con l’obiettivo di entrata in vigore nel 2024).


Nell’ambito del progetto BIRD, come da piano, prosegue l’attività di sviluppo di nuovi Framework (Asset Encumbrance, Resolution Plan, …) e il consolidamento di quelli in fase più avanzata di sviluppo (Anacredit e SHS).
Come Irion supporta il team BIRD
Vuoi saperne di più?
Scopri attraverso esempi pratici come altre realtà di successo hanno già avviato la loro trasformazione.
Vuoi saperne di più?
Scopri attraverso esempi pratici come altre realtà di successo hanno già avviato la loro trasformazione.
Scarica il Whitepaper
Leggi il white paper di Roberto Fasano:
L’evoluzione degli adempimenti segnaletici in Europa: un modello orientato al rispetto sostenibile delle scadenze regolamentari
Tra gli argomenti trattati:
Potrebbe interessarti anche: