Nel 2025 Irion è stata menzionata in più ricerche Gartner che toccano temi come la Data Quality aumentata, l’integrazione dei dati, la Data Governance e le più recenti tendenze nell’Enterprise Data Management. Questi report si rivolgono a figure chiave come CDO, CIO, CFO e più in generale ai team Data & Analytics aziendali.
In questo articolo abbiamo raccolto un elenco completo delle nostre menzioni (spiegando il contesto e la data di pubblicazione) per fornirvi una guida pratica su come utilizzarle nei processi di valutazione dei software vendor, dalla creazione di shortlist alla gestione di RFP (Request for Proposal) e PoC (Proof of Concept).
Le nostre menzioni Gartner 2025
Il 2025 ha visto Irion protagonista in numerose analisi di settore, che riflettono la rapida evoluzione del Data Management: questi report offrono una bussola per orientarsi tra le innovazioni tecnologiche e le strategie più efficaci.
Le menzioni includono diversi Hype Cycle (HC) strumenti preziosi per comprendere il ciclo di vita delle innovazioni e il momento in cui una tecnologia può raggiungere la sua fase di maturità (“plateau of productivity”). Tra questi figurano:
- HC for Multienterprise Solutions (25/08) che aiuta i responsabili della supply chain ad allineare la trasformazione digitale con gli obiettivi di business
- HC for Finance Data and Analytics Governance (01/08) con target CFO per distinguere il valore reale e guidare gli investimenti in AI e Analytics
- HC for Data and Analytics in Banking (15/07) che analizza l’impatto di cloud, AI generativa e Agentic AI nel settore bancario
- HC for Data Management (09/07) focalizzato sull’accelerazione impressa dal cloud e dalla Gen AI integrata nelle soluzioni di data management
- HC for Data and Analytics Governance (19/06) che orienta i D&A leader nell’evoluzione di pratiche e tecnologie di governance per creare business value
Oltre agli Hype Cycle, Irion è stata citata in diverse ricerche Gartner strategiche come il report Building Resilient Data Management Strategies Amid Global Trade Policy Volatility (10/07), una guida per la gestione dei dati in contesti geopolitici incerti.
Peer Insights: qualità aumentata e integrazioni
Un riconoscimento di particolare rilievo riguarda l’area della Data Quality – storicamente il principale cavallo di battaglia Irion – con la nostra presenza nel Magic Quadrant for Augmented Data Quality Solutions (10/03) e nelle Critical Capabilities for Augmented Data Quality Solutions (11/03). L’automazione dei controlli di qualità dei dati, guidata da metadati attivi, AI e Gen AI, è oggi fondamentale per ridurre il time-to-value e migliorare la comprensione dei dati. Infine, la nostra menzione nel Reference Architecture Brief: Data Integration (03/02) offre un blueprint per selezionare i metodi di integrazione più adatti a esigenze presenti e future, con criteri sostenibili e coerenti.
A queste analisi si aggiunge un altro importante tassello: il riscontro dei nostri clienti. Su Gartner Peer Insights, la piattaforma dedicata alle recensioni peer-to-peer, è possibile trovare le esperienze dirette di chi utilizza la nostra piattaforma Irion EDM ogni giorno. Queste testimonianze offrono una prospettiva pratica e trasparente, validando sul campo l’efficacia delle soluzioni Irion.
Dalla teoria alla pratica: il vantaggio dell’esperienza
Avere a disposizione queste ricerche è un potenziale vantaggio competitivo, ma il vero salto di qualità si ottiene calando le analisi nella specifica realtà aziendale. I documenti di Gartner sono una base di partenza per capire il mercato e le tecnologie, ma per ottenere i migliori risultati è fondamentale poi saper adattare la soluzione di Data Management al contesto organizzativo in cui dovrà essere adottata.
Ed è proprio qui che entra in gioco l’esperienza: con oltre 20 anni di storia nella gestione di progetti complessi, Irion non offre solo una piattaforma tech, ma un approccio consulenziale e una profonda conoscenza dei processi. Sappiamo che ogni azienda ha sfide, vincoli e obiettivi unici: il nostro ruolo – anche grazie all’Irion Partner Network – è trasformare le indicazioni degli analisti in progetti concreti e misurabili.
Un PoC ben strutturato, ad esempio, usando dati reali e tenendo conto dei vincoli di volume, frequenza e SLA è una buona prassi per verificare potenziali soluzioni. In questa fase è cruciale allineare le decisioni a obiettivi misurabili, come il time-to-control, la copertura dei data domain e la qualità percepita dagli stakeholder.
Infine, non vanno trascurati gli aspetti di governance e risk management. Le ricerche su questi temi possono essere usate per definire policy, ruoli e criteri di auditabilità, il cui impatto andrà misurato, di norma durante il PoC.
Un approccio strategico alle vendor shortlist
Per integrare queste analisi nei processi valutativi in modo strutturato, suggeriamo di seguire alcuni passaggi chiave. Il punto di partenza è definire KPI verificabili (es. la copertura dei controlli, l’effort richiesto e il time-to-value) prima di avviare il confronto.
La vera aderenza architetturale (Architecture Fit) va testata su elementi come l’orchestrazione, l’osservabilità, l’uso di metadati attivi e la gestione di flussi batch, streaming e API. Per garantire valutazioni complete occorre includere nelle sessioni di validazione tutti gli stakeholder (dagli utenti dei Data Product e BI fino ai team di Compliance) documentando ipotesi, evidenze e limiti di ogni test effettuato.
Domande frequenti sulle ricerche Gartner
Per fare ulteriore chiarezza, rispondiamo ad alcune delle domande più comuni che riceviamo riguardo alle menzioni ottenute da Irion nelle analisi di mercato.
1. Qual è il vero valore di una menzione Gartner? Una menzione in una ricerca Gartner è un importante riferimento di mercato, basato su metodologie di ricerca rigorose e criteri uniformi applicati a tutti i vendor. Non va considerata come una raccomandazione diretta all’acquisto, ma come un’analisi indipendente e imparziale.
2. Come posso usare concretamente queste ricerche per i miei progetti? Il nostro suggerimento è di partire da uno o due casi d’uso prioritari per la vostra azienda, ad esempio come costruire e far evolvere un impianto di controllo (Data Quality Hub) o come migliorare la Data Quality per il reporting regolamentare. A quel punto, potrete usare le analisi di Gartner per valutare come le soluzioni proposte possano generare un impatto misurabile su tempi, costi e riduzione del rischio.
3. Come posso accedere ai report completi? L’accesso ai contenuti integrali e l’utilizzo di grafici o estratti sono regolati dalle licenze e dalle linee guida Gartner. Per questo motivo, rimandiamo sempre alle landing page ufficiali della società di ricerca.